MA IO NON CI RIESCO…

Erica non prende facilmente decisioni importanti per la sua vita, anzi si potrebbe dire che, se può evita di trovarsi in situazioni dove deve decidere. Per cui apparentemente sembra che tutto le vada bene, di solito lascia decidere agli altri per essere poi velatamente sempre pronta alla critica: fortunatamente lei è conscia dei suoi comportamenti e quindi anche se con difficoltà ha deciso di fare qualcosa. Poi si lamenta di essere ferma al palo, che la sua vita sembra non decollare mai. Per forza se non prendi mai una direzione.

MICA RIPARTI A 1000…

Il solito problema, si rientra dalle ferie carichi di buoni propositi e di voglia di rimettersi in riga dopo gli inevitabili sgarri estivi. Vorremmo iscriverci in palestra e a un paio di corsi che ci piacciono – ne avevo visti un paio carini prima di partire per le vacanze e quasi quasi mi iscrivo…ah già, ma poi c’è anche il lavoro, gli amici, la famiglia e come spesso succede siamo colti dall’ingordigia operazionale.

PREPARATI MEGLIO

Marco mi chiede che cosa ne penso del famigerato stress da rientro dalle ferie. Credo che sia sicuramente un momento difficile per tutti, particolarmente per coloro che sono stati davvero bene durante le vacanze. Ridendo Marco dice che allora sarebbe meglio non fare ferie divertenti o, meglio, non farle proprio se poi si deve pagare il rientro con così tanta fatica.

PRENDERCI GUSTO…A RALLENTARE

Quindi è imperativo rallentare, non ci sono molti altri mezzi a nostra disposizione per evitare i danni prodotti da uno stato di tensione che sembra non abbandonarci mai. Dobbiamo necessariamente prenderci brevi o lunghi periodi di vacanza che sono assolutamente essenziali per la programmazione di eventi futuri.

NON PRENDERCI GUSTO…ALLO STRESS

Quando siamo sotto stress ci sentiamo bene c’è poco da fare…i nostri sensi sono più attivi e fini, la vista è più forte, i muscoli tesi e pronti all’attacco o alla fuga, tanti zuccheri in giro a disposizione delle cellule, molta attenzione centrata sull’obiettivo che dobbiamo raggiungere, pochi pensieri parassiti che possano sviarci dal raggiungere ciò che vogliamo.

LA TROPPA SCELTA

Quando ti capita di entrare in un supermercato, a meno che tu non abbia dei prodotti cui ti sei affezionato è facile che ti trovi di fronte a una immensa scelta di marchi e qualità differenti che impongono una serie di decisioni.

CONTA FINO A DIECI PRIMA DI PARLARE

Ovvero: non è sempre necessario esprimere la propria opinione.
Di solito ci provo, dice Antonella; a contare fino a 10 prima di dire la mia o di far capire agli altri il mio dissenso, ma è raro che ci riesca, il più delle volte, ma giuro non lo faccio apposta, mi parte la filippica.

COME SI FA A GUARDARSI DENTRO?

Francesca e io ci conosciamo da relativamente poco tempo, sarà credo un anno tra poco, eppure di cammino insieme ne abbiamo fatto parecchio in questo periodo.

LA CAPACITÀ DI PERDONARE

Sapete qual è una delle caratteristiche principali a livello comportamentale che sono comuni agli ultracentenari? La capacità di perdonare.

Lo scrive Mario Martinez in un divertente e illuminante saggio dal titolo “Impara la longevità” pubblicato qualche anno fa, ma che resta un libro di grande attualità per i suoi contenuti che potremmo definire “evergreen”.

NON PRENDERSELA TROPPO

Mia moglie Carmen mi ha raccontato un simpatico episodio che le è successo stamattina mentre era in coda al supermercato per pagare alla cassa. La cliente davanti a lei stava parlando con una vivace e arzilla signora di 92 anni che si era fatta la sua spesa e compiaciuta comunicava la sua età con la serenità e la soddisfazione tipica di chi ha raggiunto in buona salute un soddisfacente traguardo di vita.